Villa Maria

Dalla vite al bicchiere: la nostra filosofia di lavoro

La Famiglia

La famiglia Panigai affonda le sue radici nel lontano 1080, anno in cui Falcomarius di Panigai è insignito del titolo di β€˜Sire’. Nel 1250, i Panigai vengono elevati al rango di Conti, con feudi collocati nella bassa friulana. Intorno alla metà dell’800, un ramo della famiglia si insedia a Farra di Soligo, a metà strada fra Valdobbiadene e Conegliano, nel cuore dell’area storica produttiva del Prosecco. Oggi, i discendenti della nobile stirpe rappresentati dal Conte Rambaldo ed i suoi figli Falcomario e Francesca, perpetuano l’attività di vignaioli, in un processo produttivo che li vede costantemente impegnati ad ottenere vini di eccellenza.​​​​​​​Villa Maria, l’antica casa di caccia padronale, domina un’intera area collinare di proprietà della famiglia. Sui dolci pendii, si srotolano filari di viti dalle quali viene raccolta l’uva per la produzione del Prosecco DOCG, in un contesto paesaggistico di rara bellezza.

Ottimo vino , proprietari molto gentili ed accoglienti.

Marina S.
cliente
Azienda a conduzione famigliare molto cordiali, ottimi prodotti. Location molto facile da trovare e tutti molto gentili e professionali nella vendita. Da tornare
Roberto R.
cliente

Il nostro Amore per la vite

Luca

titolare

β€˜Accudiamo’ la vite per vendemmiare i suoi frutti affrontando quotidianamente il lavoro su terreni generosi ma spesso difficili per la loro dislocazione. 

Ma ogni sforzo sarebbe vano se non seguissimo lβ€˜intera filiera produttiva. Per questo motivo la nostra azienda si occupa di tutte le fasi della lavorazione dell’uva, dalla pigiatura alla fermentazione, dai vari affinamenti fino all’imbottigliamento.​​​​​​​ Solo così riusciamo a garantire vini genuini, in perfetta armonia con l’ambiente, con un totale controllo della qualità.

Qualità: da sempre, per Villa Maria, un’assoluta priorità.

Dalla vite al bicchiere, questo è la nostra filosofia di lavoro. 

Sostenibilità: fare viticoltura rispettando l’ambiente

La terra è vita e da lei riceviamo moltissimo.​​​​​​​Questa consapevolezza ci ha sempre spinti a coltivarla nel rispetto del territorio, cercando di non sprecare nulla nei vari processi di coltivazione.

Non si spreca nulla: il cippato di vite

Trituriamo i tralci delle potature per ottenere il β€˜cippato’. In questo modo, quanto era stato β€˜scartato’ diventa preziosa biomassa che utilizziamo nel periodo invernale per riscaldare gli ambienti dell’azienda agricola.​​​​​​​La combustione dei residui legnosi avviene in caldaie ad emissioni controllate che garantiscono un bassissimo impatto ambientale.

Assaggiare i nostri vini in allegria, in un clima familiare dove sentirsi a proprio agio

L’ambiente dedicato alla degustazione, è un luogo di ritrovo conviviale dove è possibile assaggiare ed acquistare i nostri vini, ma non solo...Infatti, essendo i locali della degustazione attigui alla cantina, è possibile visitare l’intero complesso accompagnati dal nostro personale che vi farà apprezzare ancor di più la genuinità e la qualità dei nostri prodotti e degustazioni, accompagnate da formaggi e insaccati tipici della zona, vi permetteranno di scegliere il vino che gradite maggiormente prima di procedere al suo eventuale acquisto.

DOVE SIAMO

Villa Maria, l’antica casa di caccia padronale, domina un’intera area collinare di proprietà della famiglia. Sui dolci pendii, si srotolano filari di viti dalle quali viene raccolta l’uva per la produzione del Prosecco DOCG, in un contesto paesaggistico di rara bellezza.

INDIRIZZO

Via S.Francesco,15 FARRA DI SOLIGO (TV)

ORARI

LUNEDI- SABATO

8.30 - 17:00